Questa bibliografia consiglia alcuni testi di narrativa
per la prima infanzia (Scuola dell’Infanzia e
Scuola Primaria) che propongono figure di giovani
protagoniste e protagonisti libere dai tradizionali
stereotipi femminili e maschili. Trattano,
inoltre, in forme calibrate rispetto all’età i temi
dell’omosessualità e del lesbismo.
Essa è rivolta ai genitori, alle operatrici e agli
operatori e a tutte le persone che lavorano a
contatto con bambine e bambini e che, consapevoli
o no dell’influenza negativa degli stereotipi,
sono interessate a sviluppare in modo libero le
attitudini nelle identità personali e a evocare i
temi legati all’orientamento sessuale e ai pregiudizi
ad esso associati.
La lettura di racconti che propongono figure e
ruoli alternativi rispetto a quelli abitualmente intesi,
accompagna – le bambine e i bambini, ma
anche i genitori, le operatrici e gli operatori - con
strumenti critici nell’interpretazione della realtà e
crea maggiori possibilità di scelta e identificazione.
La lettura di storie, sollecitando la fantasia, permette
di entrate in contatto profondo con gli argomenti
trattati e con i personaggi, che diventano
intermediari dei nostri sentimenti.
Questo consente di guardare diversamente il
mondo, sentendo vicinanza e non paura verso
persone che vivono situazioni per noi nuove e di
trovare nelle vicende delle altre e degli altri riferimenti
importanti anche per la propria esperienza.
Bibliografia a cura di:
Grazia Bosi, Franca Montagnini, Alessandra Quaglia
(alcuni abstract sono tratti da LiBeR Database)
RICHIEDETELE VIA MAIL